L'isola di Kos è collegata alla terraferma greca da linee di navigazione effettuate con traghetti che partono dal porto del Pireo. Dall'Italia non esistono linee dirette, è necessario fare, ad esempio, scalo a Patrasso, spostarsi via terra al Pireo e da lì raggiungere l'isola via mare (10 ore). Il porto d'arrivo principale dell'isola è quello di Kos.
L'isola si può raggiungere anche con traghetti o aliscafi da tutte le altre isole del Dodecanneso (ad esempio da Leros in 1 ora e mezza, da Patmos in 2-3 ore, da Symi in 2 ore), dalle Cicladi (ad esempio in 5 ore da Santorini), da Rodi (2 ore e mezza) e dalla Turchia (Bodrum in 1 ora).
Quasi tutti i traghetti fanno scalo nelle maggiori isole che incontrano lungo la rotta.
Le principali compagnie marittime che forniscono i collegamenti sono: Dodekanisos Seaways, Blue Star Ferries, Phoenix Marine. Per la prenotazione e l'acquisto on-line dei biglietti fare riferimento ad esempio al sito directferries.it.
Kos possiede un aeroporto internazionale chiamato Ippokratis. Per quanto riguarda i voli interni, da Atene il volo dura 50 minuti, da Rodi 30, da Creta 60 e da Salonicco 1 ora e 40 minuti. Le principali compagnie sono Aegean Airlines, Astra Airlines, Hahn Air Systems e Sky Express. Kos è comunque collegata direttamente anche con diverse città europee sia con voli di linea che charter, in particolare dall'Italia operano principalmente le compagnie Ryanair, Meridiana ed easyJet.
Per la prenotazione e l'acquisto on-line di biglietti visita il sito skyscanner.it.
I collegamenti per l'isola, sia via mare che aerei, sono più frequenti nel periodo estivo; ti raccomando quindi di controllare sempre la presenza dei voli/tratte marine nelle altre stagioni.